I nostri partner
Il nostro team e i nostri partner
La nostra professionalità è costruita sulle conoscenze e sull’esperienza del nostro team nel presentare e discutere casi di varia complessità di fronte a banche, istituiti di credito, istituti finanziari, fornitori di processi di pagamento e società di carte di credito e di debito. Lavoriamo duramente per assicurarci che le controversie sollevate ottengano una soluzione positiva.
Investigatore antifrode e antiriciclaggio
PACIFIC RISK LTD e Julian Russell
Julian Russell, nato in Nuova Zelanda, è direttore di Pacific Risk Ltd, una rinomata società di consulenza di business intelligence con sede a Hong Kong e specializzata in due diligence, gestione delle crisi, consulenza e formazione contro il riciclaggio di denaro, indagini sulle frodi, Forensic Engineering e Supporto per la risoluzione delle controversie. Pacific Risk Ltd. dirige e supervisiona tutti i principali casi di frode dei clienti di “Scam Help” che hanno subito truffe online e/o altri crimini fraudolenti per un totale superiore a 100.000 EUR. Con oltre 30 anni di esperienza in Asia e in altre località internazionali, Julian ha trascorso gran parte della sua carriera lavorando per una società di gestione del rischio multinazionale statunitense e come Amministratore Delegato Subordinato del Responsabile Regionale Asia.
Consulente legale interno, JD
Leon Hill
Leon Hill è un avvocato registrato nello Stato della California, USA. Leon ha iniziato la sua carriera nell’intelligence operativa nell’esercito degli Stati Uniti nel 1980. Dopo essere passato dal servizio attivo allo status di riserva come ufficiale dei servizi segreti nella Marina degli Stati Uniti, Leon ha conseguito la laurea in giurisprudenza ed è stato ammesso all’Ordine degli avvocati della California nel 1986. Ha lavorato come avvocato in grandi studi civili e poi come procuratore penale. Nell’ufficio del procuratore distrettuale di San Diego, Leon ha prestato servizio in divisioni proattive, tra cui la Major Narcotics Unit e Jurisdictions United for Drug and Gang Enforcement (l’unità JUDGE).
La più grande risorsa al mondo per la prevenzione delle frodi
Scam Detector è una piattaforma che espone le truffe più famose al mondo e offre uno strumento di convalida di siti Web per consentire ai consumatori di verificare qualsiasi sito Web con cui stanno per interagire. Scam Detector è apparso su ABC, BBC, CBS, FOX, Cnet e su tutti i principali media. La piattaforma ad oggi espone oltre 1.500 truffe e il suo contenuto viene aggiornato quotidianamente. Copre tutti i principali settori, dalle criptovalute, agli immobili, alle automobili e alle assicurazioni, alle comunicazioni, all’occupazione e ai social media.
Perché hai bisogno di aiuto in caso di truffa?
Il nostro team di specialisti internazionali in materia di antiriciclaggio e frodi bancarie assiste clienti provenienti da tutto il mondo nel facilitare e accelerare il processo di recupero fondi. Forti di anni di esperienza nel settore bancario, finanziario e del diritto internazionale, possiamo aiutarti a massimizzare le tue possibilità di recuperare i fondi persi a causa di qualsiasi tipo di truffa. Forniamo supporto e consulenza a clienti commerciali e privati, guidandoli attraverso il processo di recupero, utilizzando varie tecniche di contestazione, tra cui la risoluzione delle controversie con carta non presente (CNP), storni di addebito, richiami di bonifici, ecc.
La maggior parte dei consumatori non è a conoscenza dei propri diritti e delle leggi bancarie in vigore. Scam Help ha tutte le risorse e l’esperienza necessarie per navigare nel sistema bancario e presentare il tuo caso nel modo più professionale possibile
Le norme bancarie forniscono ai consumatori una sola chance per sollevare una controversia contro un commerciante fraudolento, pertanto la controversia deve essere ben formulata in linea con la legge locale e internazionale
Le grandi aziende hanno creato un sistema per combattere le controversie perchè spesso cadono vittime di “frodi di chargeback”. Fanno del loro meglio per proteggere i propri beni, quindi è necessario fornire gli argomenti solidi per giustificare la propria controversia